Ricomincia la scuola in Etiopia!
Abbiamo appena saputo che i bambini del centro Harambee (dove operiamo) hanno ripreso a frequentare le lezioni in aula.
Ieri il primo giorno di scuola.
Questa notizia ci dà un po’ di speranza …
Associazione di Volontariato Onlus
Ricomincia la scuola in Etiopia!
Abbiamo appena saputo che i bambini del centro Harambee (dove operiamo) hanno ripreso a frequentare le lezioni in aula.
Ieri il primo giorno di scuola.
Questa notizia ci dà un po’ di speranza …
Il Covid-19, virus che ha creato la pandemia globale che stiamo vivendo, non ha escluso nessuno, tantomeno le popolazioni africane che non hanno la possibilità di mezzi sanitari per contrastare questo nemico invisibile.
Con questa rubrica vogliamo farvi conoscere la situazione dei nostri progetti al tempo del Coronavirus. Fermo restando che, come di consueto, i dati ufficiali emanati dai vari Paesi sono sempre da prendere con le pinze perché difficilmente sono lo specchio della verità.
Il nostro intento è e sarà quello di portarvi, anche, le notizie pervenute dai nostri referenti locali, che stanno vivendo in prima persona questo dramma globale.
Perché quello che succede nei villaggi è completamente diverso da quello che avviene nelle grandi città …
Dall’Etiopia il Presidente Ciro Cirillo e l’equipe del progetto ci mandano questa importante comunicazione:
Il 18 Febbraio ad Addis Abeba, è stato firmato il protocollo di intesa tra Eccomi Onlus ed Ethiopian Scout Association per rinnovare l’impegno che fonda Progetto HARAMBEE ETHIOPIA con il sostegno dei settori internazionali di AGESCI e MASCI.
Un ottimo risultato che segue un grande lavoro di squadra!!
Con questa intesa si confermano i valori fondanti del progetto, le finalità, e le modalità dell’intervento e si mettono le basi per sviluppare nuove iniziative. Da questo passaggio esce rafforzato il rapporto di collaborazione con il settore internazionale di Agesci.
Nerviano (MI), il paese delle randonnee, propone ogni anno sia una affascinate pedalata invernale che una suggestiva camminata invernale per ricordare i giorni più freddi dell’anno i “ giorni della merla” . La pedalata segna anche l’inizio del nuovo anno cicloturistico ricordando NINI primo campione Italiano randonneur, uno dei primi ciclisti a far parte del movimento randonneur alla fine del secolo.
Il rando “della merla” é una pedalata invernale attraverso la riscoperta di tradizioni invernali sulle stradine della valle Olona e costeggiando le sponde del lago di Varese, mentre la camminata invernale, non competitiva, va anch’essa alla riscoperta di tradizioni invernali sulle stradine dei boschi del Parco del Roccolo e costeggiando le sponde del laghetto di Cantone.
La “randonnée della Merla” si conferma ogni anno un appuntamento irrinunciabile, splendidamente organizzato e divertente tale da rimanere impresso nella mente dei partecipanti che rimangono folgorati dal fascino degli eventi che si susseguono.
Al termine della pedalata, a tutti i ciclisti omologati, é offerto un piatto che ricorda la tradizione invernale lombarda: Polenta e Bruscitt.
Partecipando a questa bella iniziativa si fa anche del bene perché il ricavato della manifestazione viene completamente devoluto in beneficenza.
Quest’anno la manifestazione ha avuto luogo il 31 gennaio 2016 con la partecipazione di 1000 ciclisti e 400 podisti. L’organizzazione ha dato un contributo alla nostra associazione di € 4000 per il progetto Harambee Etiopia che sarà utilizzato per l’installazione di un tank per la raccolta dell’acqua piovana e per altre iniziative a sostegno dell’agricoltura del villaggio di Gassa Chare.
© 2021 Eccomi
Tema di Anders Noren — Su ↑